Volo cancellato? Ecco come ottenere un risarcimento
Tempo di lettura: 7 minutiIl volo è stato cancellato od è in ritardo? A chi si possono chiedere i danni? In questo articolo spieghiamo come possono essere tutelati i diritti dei passeggeri.
Categoria inerente i contratti in genere, le norme e le sentenze che attengono i rapporti contrattuali.
Tempo di lettura: 7 minutiIl volo è stato cancellato od è in ritardo? A chi si possono chiedere i danni? In questo articolo spieghiamo come possono essere tutelati i diritti dei passeggeri.
Tempo di lettura: 3 minutiCon la sentenza n. 32/2024, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2952 c.c. nella parte in cui non prevede l’esclusione, dal termine di prescrizione biennale, dei diritti che derivano dai contratti di assicurazione sulla vita, per i quali opera la prescrizione decennale.
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione, la differenza tra contratto di appalto e contratto d’opera si basa sul criterio della struttura e dimensione dell’impresa che realizza le opere. Con
Tempo di lettura: 6 minutiLe Sezioni Unite della Corte di Cassazione compongono gli orientamenti delle Sezioni semplici e confermano la legittimità della costituzione della servitù di parcheggio su fondo altrui.
Tempo di lettura: 7 minutiIA-Intelligenza Artificiale ed assistenza legale: tra progresso pionieristico della tecnologia e rispetto della deontologia professionale.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione chiarisce quali siano le questioni trattabili in sede di legittimità nel caso in cui sussistano difformità tra planimetrie e contratti aventi ad oggetto i trasferimenti immobiliari.
Tempo di lettura: 4 minutiL’art. 13 ter del D.L. 145/2023 ha introdotto le nuove regole sulle locazioni turistiche, locazioni brevi, attività turistico-ricettive ed il codice identificativo nazionale.
Tempo di lettura: 5 minutiIn tema di agevolazione prima casa ed immobili di lusso, la Corte di Cassazione ha chiarito i casi in cui sussista la responsabilità solidale del venditore in caso di revoca dei benefici.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza 24 Novembre 2023 n. 32731, ha ribadito la necessità della specifica approvazione scritta delle clausole vessatorie delle condizioni generali di contratto.
Tempo di lettura: 4 minutiIl preliminare del preliminare non viene a costituire un “affare” idoneo a fondare il diritto alla provvigione in capo al mediatore.