Assegno divorzile e nuova convivenza
La Corte di Cassazione ha elencato i requisiti che la nuova convivenza deve avere per poter incidere sul diritto al percepimento od al mantenimento dell’assegno divorzile.
La Corte di Cassazione ha elencato i requisiti che la nuova convivenza deve avere per poter incidere sul diritto al percepimento od al mantenimento dell’assegno divorzile.
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, ha distinto le due tipologie che connaturano l’affidamento dei figli al Servizio Sociale.
I nonni ed il mantenimento dei nipoti: quali sono le condizioni che impongono ai nonni di mantenere i propri nipoti?
Secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, può essere revocato il passaporto al genitore che non versa il mantenimento ai figli.
Il Consiglio Nazionale Forense ha predisposto uno schema di Piano Genitoriale, per dare atto delle modalità della gestione dei figli minori adottate dai genitori in procinto di separarsi.
La Corte di Cassazione ha affermato che bastano i messaggi scambiati con l’amante per l’addebito della separazione coniugale.
Il Piano genitoriale: analizziamo cosa sia il nuovo adempimento obbligatorio per i procedimenti di separazione e divorzio.
Il figlio di genitori divorziati, che abbia ampiamente superato la maggiore età e non abbia reperito una occupazione lavorativa stabile, non può soddisfare l’esigenza a una vita dignitosa mediante l’attuazione mera dell’obbligo di mantenimento del genitore.
In fase di separazione coniugale, il contributo di mantenimento deve essere quantificato in misura idonea a garantire, in via tendenziale, la conservazione del tenore di vita matrimoniale al coniuge economicamente debole.
La sopportazione delle infedeltà coniugali non esclude l’addebito della separazione. Questo è l’orientamento espresso dalla Corte di cassazione e, di seguito, ne analizziamo le ragioni.…