Bastano i messaggi per l’addebito della separazione
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha affermato che bastano i messaggi scambiati con l’amante per l’addebito della separazione coniugale.
Categoria inerente i procedimenti di separazione e divorzio, le norme e le sentenze che attengono tali procedimenti.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha affermato che bastano i messaggi scambiati con l’amante per l’addebito della separazione coniugale.
Tempo di lettura: 2 minutiLe disposizioni patrimoniali emesse nel giudizio di separazione restano efficaci sino alla irrevocabilità della sentenza di divorzio. Salvo differente provvedimento giudiziale.
Tempo di lettura: 2 minutiIn tema di separazione, la Corte di cassazione ha precisato che i criteri di ripartizione delle spese straordinarie per i figli debbano essere motivati dal Giudice.
Tempo di lettura: 2 minutiLa Corte di Cassazione ha ritenuto valide – anche in epoca successiva alla sentenza di divorzio – le scritture a latere di separazione e divorzio, salvi i limiti di legge ed a condizione che non interferiscano con la sentenza.
Tempo di lettura: 3 minutiIl Piano genitoriale: analizziamo cosa sia il nuovo adempimento obbligatorio per i procedimenti di separazione e divorzio.
Tempo di lettura: 8 minutiL’1 Marzo 2023 sono entrate in vigore le norme della Riforma Cartabia che attengono il diritto di famiglia.
Molte le novità significative introdotte con il nuovo rito unico per separazioni e divorzi.
Tempo di lettura: 2 minutiLa revoca dell’assegno divorzile all’ex che ha ricevuto un lascito è possibile in caso di significativa modifica delle sue condizioni economiche.
Tempo di lettura: 2 minutiIl figlio di genitori divorziati, che abbia ampiamente superato la maggiore età e non abbia reperito una occupazione lavorativa stabile, non può soddisfare l’esigenza a una vita dignitosa mediante l’attuazione mera dell’obbligo di mantenimento del genitore.
Tempo di lettura: 2 minutiIn fase di separazione coniugale, il contributo di mantenimento deve essere quantificato in misura idonea a garantire, in via tendenziale, la conservazione del tenore di vita matrimoniale al coniuge economicamente debole.
Tempo di lettura: 2 minutiLa sopportazione delle infedeltà coniugali non esclude l’addebito della separazione. Questo è l’orientamento espresso dalla Corte di cassazione e, di seguito, ne analizziamo le ragioni.…