Criptofonini ed intercettazioni
Tempo di lettura: 9 minutiCapacità di criptazione delle comunicazioni e capacità di intercettazione delle comunicazioni criptate si riflettono sull’utilizzo dei dati nei procedimenti italiani.
Tempo di lettura: 4 minutiIl D.P.R. 13 Gennaio 2025 n. 12 ha introdotto il Regolamento con le Tabelle uniche nazionali per i risarcimenti delle lesioni conseguenti a sinistri stradali e nautici nonchè alla colpa medica.
Entrerà in vigore il 5 Marzo 2025.
Tempo di lettura: 6 minutiAbbiamo approfondito gli aspetti normativi e giurisprudenziali che hanno caratterizzato il caso del generale libico Almasri, così da permetterne una corretta comprensione e spiegare perchè il generale è stato liberato.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha affermato che l’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra le parti in occasione di un giudizio di separazione o divorzio, abbia natura negoziale ed efficacia immediata.
Tempo di lettura: 5 minutiCon il Decreto 21 Gennaio 2025 il Ministero dell’Interno ha pubblicato le Nuove linee guida per la sicurezza dei locali pubblici, da applicarsi al loro interno e nelle immediate
vicinanze.
Tempo di lettura: 5 minutiIl dovere morale e sociale di assistenza materiale nei confronti dell’ex convivente more uxorio sussiste anche dopo la cessazione del rapporto e si pone in linea coerente e conforme “alla valutazione corrente nella società”, stante l’affermarsi di una concezione pluralistica della famiglia.
Tempo di lettura: 3 minutiAbbiamo analizzato tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che caratterizzeranno il prossimo futuro dei c.d. bonus edilizi.
Tempo di lettura: 2 minutiLe novità introdotte nel Codice di rito civile dalla Riforma Cartabia nel 2023 al nuovo rito minorile e della famiglia hanno subito una serie di correttivi, con l’entrata in vigore del D.Lgs. 31 Ottobre 2024 n. 164 che ha previsto “misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie”.
Tempo di lettura: 3 minutiSecondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, in tema di vendita di animali il venditore è tenuto a prestare la garanzia per vizi per il solo fatto oggettivo della loro presenza; salvo che il compratore fosse a conoscenza dei vizi o che gli stessi fossero facilmente riconoscibili; sempre che il venditore non abbia dichiarato che l’animale ne fosse esente.
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione l’etilometro deve essere omologato, ma la verifica processuale del rispetto delle prescrizioni dell’art. 379 del D.P.R. n. 495/1992 deve essere sollecitata dall’imputato, sul quale grava l’onere di allegazione dell’invalidità dell’accertamento.