Separati per finta
Tempo di lettura: 4 minutiE’ in aumento il fenomeno di chi si rivolge al Tribunale per ottenere un provvedimento di separazione o divorzio fittizio, finalizzato esclusivamente ad eludere il fisco od i creditori personali.
Categoria inerente i procedimenti di separazione e divorzio, le norme e le sentenze che attengono tali procedimenti.
Tempo di lettura: 4 minutiE’ in aumento il fenomeno di chi si rivolge al Tribunale per ottenere un provvedimento di separazione o divorzio fittizio, finalizzato esclusivamente ad eludere il fisco od i creditori personali.
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione, l’assegno divorzile – pur non dovendo garantire lo stesso tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio – deve essere tuttavia proporzionato alle condizioni economiche del soggetto obbligato.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha affermato che l’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra le parti in occasione di un giudizio di separazione o divorzio, abbia natura negoziale ed efficacia immediata.
Tempo di lettura: 5 minutiIl dovere morale e sociale di assistenza materiale nei confronti dell’ex convivente more uxorio sussiste anche dopo la cessazione del rapporto e si pone in linea coerente e conforme “alla valutazione corrente nella società”, stante l’affermarsi di una concezione pluralistica della famiglia.
Tempo di lettura: 2 minutiLe novità introdotte nel Codice di rito civile dalla Riforma Cartabia nel 2023 al nuovo rito minorile e della famiglia hanno subito una serie di correttivi, con l’entrata in vigore del D.Lgs. 31 Ottobre 2024 n. 164 che ha previsto “misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie”.
Tempo di lettura: 3 minutiL’assegno di mantenimento deve essere determinato considerando le esigenze dei beneficiari in rapporto al tenore di vita goduto durante la convivenza e tenendo conto di tutte le risorse a disposizione della famiglia.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha precisato le condizioni che debbano sussistere perchè possa essere disposta la revoca (o la rideterminazione) del mantenimento per il figlio maggiorenne che non lavora.
Tempo di lettura: 3 minutiAbbiamo analizzato alcune ordinanze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di assegnazione della casa familiare.
Tempo di lettura: 5 minutiE’ entrata in vigore la Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento europeo sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Corte di Cassazione anche le relazioni a distanza possono essere caratterizzate dai requisiti richiesti dalla giurisprudenza perchè possano ritenersi “nuove famiglie di fatto”.