Entrato in vigore l’alcolock

Tempo di lettura: 4 minuti

Riassunto

In data 26 Luglio 2025 è entrato in vigore l'obbligo di adozione dell'alcolock, il dispositivo che impedisce l'avvio del motore se rileva la presenza di alcol nel respiro del conducente.

4.6
(5)

In data 26 Luglio 2025 è entrato in vigore l’alcolock, impedisce l’avvio del motore se rileva la presenza di alcol nel respiro del conducente.

In questo articolo abbiamo elencato tutte le informazioni di rilievo.



Cos’è l’alcolock?

L’alcolock è il dispositivo che funge da immobilizzatore del veicolo.

Una volta installato, può essere portato in stato di non blocco solo dopo la presentazione e l’analisi di un campione di alito accettato con una concentrazione di alcool non superiore a 0 mg/l.

Il dispositivo alcolock deve rispondere a quanto previsto dalla norma EN 50436 “Etilometri – metodi di prova e specifiche di prestazioni” e deve essere omologato.

Il nuovo comma 9-ter dell’art. 186 del Codice della Strada

L’alcolock è stato introdotto nel nostro ordinamento dal comma 9 ter dell’art. 186 del Codice della strada.

Questo è il testo della nuova norma:

Nei confronti del conducente condannato per i reati di cui al comma 2, lettere b) e c), è sempre disposto che sulla patente rilasciata in Italia siano apposti i codici unionali “LIMITAZIONE DELL’USO – Codice 68. Niente alcool” e “LIMITAZIONE DELL’USO – Codice 69. Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436”, di cui all’allegato I alla direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006.

Tale prescrizione permane sulla patente, salva maggiore durata imposta dalla commissione medica di cui all’art. 119 in occasione della conferma di validità, per un periodo di almeno due anni nei casi previsti dal comma 2, lettera b), e di almeno tre anni per quelli di cui al comma 2, lettera c), del presente articolo, decorrenti dalla restituzione della patente dopo la sentenza di condanna.

In caso di condanna per i reati di cui al comma 2, lettere b) o c), il prefetto dispone l’obbligo della revisione della patente di guida, ai sensi dell’art. 128, allo scopo di consentire l’adeguamento della patente alla prescrizione di cui al presente comma.

Nei confronti dei titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, che abbiano acquisito residenza in Italia, si applicano, in ogni caso, le disposizioni dell’art. 136-bis, comma 4, secondo periodo”.

Il decreto attuativo del Ministero dei Trasporti

Perchè le disposizioni del comma 9 ter potessero essere efficaci, occorreva l’emanazione di un decreto attuativo.

Il Decreto Ministeriale n. 128 del 2 luglio 2025 (scaricalo QUI →) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 Luglio 2025 ed ha stabilito le specifiche tecniche e le modalità di installazione dell’alcolock.

Da quando è obbligatorio installare l’alcolock?

L’installazione dell’alcolock è divenuta obbligatoria dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo, ossia dal 26 Luglio 2025.

Chi è obbligato ad installare l’alcolock?

L’installazione dell’alcolock è obbligatoria per tutti i titolari di patente di guida che abbiano subito una condanna irrevocabile per la violazione delle lett. b) e c) del comma II dell’art. 186 del Codice della Strada.

Pertanto, l’alcolcok deve essere installato da chi è stato condannato per guida in stato d’ebbrezza con tasso alcolico superiore a 0,8 g/l.

Le sanzioni per i recidivi e per la manomissione dell’alcolock

Nell’art. 186 del Codice della Strada è stato inserito anche il comma 9 quater che sanziona i conducenti recidivi e le manomissioni dell’alcolock.

Questo il testo della norma:

Le sanzioni previste dal comma 2, lettere a), b) e c), sono aumentate di un terzo nei confronti del conducente che si trovi nelle condizioni di cui al comma 9-ter.

Ferme restando le sanzioni previste dall’art. 125, comma 3-quater, le sanzioni di cui al comma 2, lettere a), b) e c), del presente articolo sono raddoppiate nel caso in cui il dispositivo di blocco di cui all’art. 125, comma 3-ter, sia stato alterato o manomesso ovvero siano stati rimossi o manomessi i relativi sigilli“.

Chi installa e certifica l’alcolock?

L’alcolock può essere installato e certificato esclusivamente dalle officine autorizzate a svolgere le attività di meccatronica, individuate dal fabbricante del dispositivo e comunicate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Direzione generale per la motorizzazione pubblica sul sito www.ilportaledellautomobilista.it la documentazione inviata dal fabbricante inerente agli installatori autorizzati e l’elenco dei modelli di veicoli sui quali può essere installato ciascun dispositivo alcolock.

Gli installatori autorizzati al montaggio dei dispositivi alcolock forniscono, contestualmente alla dichiarazione d’installazione:

  • il certificato di taratura
  • le istruzioni per l’uso del dispositivo
  • le istruzioni per la manutenzione.

Gli installatori autorizzati al montaggio dei dispositivi alcolock sono responsabili anche dell’eventuale smontaggio del dispositivo, nel rispetto delle istruzioni fornite dal fabbricante.

L’installazione dell’alcolock deve essere indicata nel libretto?

L’installazione del dispositivo alcolock non comporta l’aggiornamento del documento unico di circolazione e di proprietà.

Quanto costa installare l’alcolock?

Il costo per installare l’alcolock in Italia è circa 1.500 / 2.000 Euro.

Questo costo include l’installazione del dispositivo e le relative certificazioni.

A questa spesa iniziale, si aggiungono i costi per i boccagli monouso, la manutenzione e i controlli periodici. 

Tutti i costi sono a carico del conducente condannato per guida in stato di ebbrezza.

Da quando decorre l’obbligo di installazione dell’alcolock?

L’obbligo di installazione dell’alcolock decorre dalla restituzione della patente al titolare, dopo il passaggio in giudicato della sentenza di condanna.

L’obbligo di installazione dell’alcolock è retroattivo?

L’obbligo di installazione dell’alcolock per i conducenti recidivi, si applicherà solo alle infrazioni commesse dopo l’entrata in vigore della legge.

Per quanto tempo deve restare installato l’alcolock?

Salva maggiore durata imposta dalla Commissione medica in occasione della conferma di validità della patente, l’alcolock deve restare installato sul veicolo per:

  • due anni, nei casi di tasso alcolico tra 0,8 e 1,5 g/l
  • tre anni nel caso di tasso alcolico superiore a 1,5 g/l.

Potete leggere il testo integrale dell’art. 186 del Codice della Strada aggiornato alle ultime modifiche QUI →

Per la relativa consulenza od assistenza nell’ambito degli argomenti trattati in questo articolo, potete contattare l’avv. Andrea Spreafico.

Potete lasciare una Vostra recensione QUI →, così da aiutare le altre persone a trovare più facilmente in rete i contenuti di loro interesse.

Le informazioni contenute in questo articolo sono soggette ai termini ed alle condizioni consultabili QUI →

(tona alla pagina delle notizie)


Ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare.

Media del voto 4.6 / 5. Numero dei voti: 5

Sii il primo ad esprimere un voto.

Se ti è stato utile l'articolo...

Seguici sui nostri social media!

×