Dov’è la sede dello Studio Legale Associato Spreafico?
STUDIO LEGALE ASSOCIATO SPREAFICO
Piazza degli Affari, 12
23900 Lecco, LC
Italia
Potete raggiungerci anche utilizzando i servizi di Google, cliccando QUI →
Quali sono i recapiti dello Studio Legale Associato Spreafico?
Telefono: +390341363494
Fax: +390341363705
Email: segreteria@studiolegalespreafico.com
Whatsapp: https://wa.me/c/390341363494
Facebook: https://www.facebook.com/StudioLegaleSpreafico
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2091720
Potete ottenere ulteriori informazioni nella pagina CONTATTI, alla quale potete accedere cliccando QUI →
Quali sono gli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico?
Gli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico sono l’avv. Riccardo Spreafico, l’avv. Andrea Spreafico e l’avv. Gaia Spreafico.
Quali sono gli orari di apertura al pubblico dello Studio Legale Associato Spreafico?
Gli orari di apertura dello Studio Legale Associato Spreafico sono i seguenti:
Lunedì | 08:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00 |
Martedì | 08:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00 |
Mercoledì | 08:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00 |
Giovedì | 08:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00 |
Venerdì | 08:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00 |
Come posso fissare un appuntamento?
Gli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico ricevono su appuntamento.
E’ possibile fissare appuntamenti in presenza o da remoto.
Per fissare un appuntamento è necessario contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494.
Cosa devo fare per ottenere una consulenza?
Per ottenere una consulenza dagli Avvocati del nostro Studio Legale è necessario contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e Vi verranno fornite tutte le informazioni necessarie.
Cosa devo fare per ottenere assistenza in una causa civile o in un processo penale?
Per ottenere assistenza legale dagli Avvocati del nostro Studio Legale in una causa civile o in un processo penale è necessario contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 che Vi fornirà tutte le informazioni necessarie.
Quanto costa una consulenza legale?
I costi delle prestazioni di assistenza stragiudiziale, tra cui rientrano le consulenze, e quelli di assistenza giudiziale, per le cause civili od i procedimenti penali, sono tutti regolati da un decreto del Ministero della Giustizia (DM 147/2022) e dalle caratteristiche che connotano le singole prestazioni (quali, ad esempio, il numero e/o la complessità delle questioni giuridiche, la multidisciplinarietà, l’importanza ed il valore della problematica, i risultati ottenuti, il numero delle parti coinvolte, etc.).
Quanto costa l’assistenza legale in una causa civile o in un processo penale?
I costi di assistenza legale in una causa civile o in un processo penale variano in rapporto a diversi fattori.
Gli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico potranno indicarVi i costi nel dettaglio fornendoVi il relativo preventivo di massima, dopo aver potuto analizzare le informazioni ed i documenti in Vostro possesso.
Come posso richiedere un preventivo agli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico?
Richiedere un preventivo di massima agli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico è facile e veloce, tramite lo strumento pubblicato QUI →
E’ necessario che, insieme alla richiesta del preventivo, vengano fornite tutte le informazioni e trasmessi tutti i documenti utili alla disamina della problematica di Vostro interesse.
Quali sono le aree di attività professionale degli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico?
Le aree di attività professionale degli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico sono le seguenti:
- civile (contratti, recupero dei crediti, risarcimento dei danni, etc.)
- processuale civile
- famiglia (separazioni, divorzi, amministrazione di sostegno, etc.)
- successioni
- lavoro
- commerciale
- appalti
- assicurativo
- societario
- fallimentare e procedure concorsuali (istanze di fallimento e liquidazione giudiziale, domande di ammissione dei crediti, etc.)
- penale
- processuale penale
- penitenziario
- ambientale
- proprietà intellettuale ed industriale
- privacy e GDPR.
In che zona offrono i propri servizi gli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico?
Gli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico possono assisterVi avanti tutti i Tribunali ed gli Uffici del Giudice di Pace del Distretto della Corte d’Appello di Milano.
E’ possibile concordare inoltre l’assistenza avanti a sedi di Tribunale e Corte d’Appello al di fuori della Regione Lombardia.
Avanti a quali magistrature offrono i propri servizi gli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico?
Gli Avvocati dello Studio Legale Associato Spreafico possono assisterVi avanti tutti gli Uffici giudiziari:
- Giudice di Pace
- Tribunale
- Corte d’Appello
- Suprema Corte di Cassazione (avv. Riccardo Spreafico e avv. Andrea Spreafico)
Devo promuovere una causa o devo resistere in una causa, cosa devo fare?
Per prima cosa, è necessario contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 che Vi fornirà tutte le informazioni di Vostro interesse.
E’ necessario fornire agli Avvocati del nostro Studio tutte le informazioni ed i documenti utili e necessari a tutelare i Vostri interessi.
E’ importante che, sin dal primo contatto con la Segreteria del nostro Studio, comunichiate i Vostri recapiti e trasmettiate tutte le informazioni e tutti i documenti utili e gli atti eventualmente già notificatiVi, indicando se siano già state fissate udienze od altri incombenti.
Ciò permetterà ai nostri Avvocati di comprendere la materia di Vostri interesse e fornirVi la migliore e più completa assistenza; oltre a formulare, a Vostra richiesta, un preventivo di massima.
Devo recuperare un credito, cosa posso fare?
Il nostro Studio può occuparsi del recupero dei Vostri crediti, sia ottenendo un titolo esecutivo sia procedendo poi all’esecuzione, mediante pignoramento mobiliare od immobiliare.
Per ottenere assistenza, potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Gaia Spreafico che Vi fornirà tutte le informazioni necessarie.
Mi hanno notificato un decreto ingiuntivo, cosa devo fare?
Nel caso in cui Vi abbiano notificato un decreto ingiuntivo è indispensabile agire con prontezza, posto che il termine per la proposizione dell’eventuale opposizione è breve e la disamina della situazione può risultare complessa e necessitare tempo nonchè ricerche documentali.
Per ottenere assistenza, potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Gaia Spreafico che Vi fornirà tutte le informazioni necessarie.
Ho subito un reato, cosa posso fare?
Se avete subito un reato, è possibile porgere querela o denuncia. Ciò spesso è indispensabile perchè l’Autorità Giudiziaria avvii le procedure necessarie per far individuare e punire gli autori del reato. In tale ambito, spesso è opportuno confrontarsi con un Avvocato sia per comprendere meglio i propri diritti sia per la redazione della querela o della denuncia.
Potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Andrea Spreafico che Vi fornirà tutte le informazioni necessarie.
Sono indagato od imputato in un procedimento penale, cosa posso fare?
Le norme di legge attribuiscono agli indagati ed agli imputati determinati diritti, molto simili (se non identici) tra loro. Chi è indagato od imputato in un procedimento penale ha interesse a conoscere i fatti che gli vengono attribuiti; e, pure, ad ottenere l’assistenza di un difensore.
Tale diritto è inviolabile; tanto che il codice di procedura penale prevede la nomina di un difensore di ufficio che assista gli indagati e gli imputati che non hanno provveduto a nominare un difensore di loro fiducia.
Potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Andrea Spreafico che Vi fornirà tutte le informazioni necessarie.
Quanto costa l’assistenza in un procedimento penale?
I costi di difesa nell’ambito di un procedimento penale possono variare in considerazione di una serie di elementi:
- stato del procedimento
- grado del procedimento
- numero e gravità delle norme violate
- complessità delle difese
- necessità di assistenza di consulenti tecnici
- presenza di misure cautelari personali o reali.
Attualmente, gli onorari sono indicati dalle tabelle del DM 147/2022, pubblicate come Allegato QUI →
Per ottenere maggiori informazioni e la formulazione di un preventivo di massima, potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Andrea Spreafico.
Cosa devo fare per separarmi o divorziare?
I procedimenti per la separazione personale dei coniugi e per il divorzio sono regolati dalle norme di legge e variano in considerazione di una serie di di elementi:
- presenza di figli
- redditi dei genitori
- assegnazione dell’abitazione famigliare
- gestione del patrimonio dei coniugi
- raggiungimento di un accordo.
La presenza di figli (minorenni o maggiorenni non ancora autosufficienti) ed il raggiungimento o meno di un accordo tra i coniugi determinano la tipologia di prestazioni di assistenza giudiziale necessarie a tutelare i Vostri diritti e quelli dei Vostri figli.
Per ottenere maggiori informazioni, potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Andrea Spreafico o dell’avv. Riccardo Spreafico.
Cosa devo fare se voglio cessare un rapporto di convivenza dal quale sono nati dei figli?
Nel caso in cui si intenda cessare il rapporto di convivenza dal quale sono nati dei figli, è necessario regolamentare i rapporti dei genitori con i figli, provvedendo all’assegnazione della casa famigliare ed al mantenimento di questi ultimi.
A tal fine, occorre presentare un ricorso avanti il Tribunale territorialmente competente.
Per ottenere maggiori informazioni, potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Andrea Spreafico o dell’avv. Riccardo Spreafico.
Quanto costa separarsi o divorziare?
I costi del procedimento di separazione o del procedimento di divorzio possono variare in considerazione di una serie di elementi (presenza di figli, gestione del patrimonio dei coniugi, raggiungimento di un accordo, etc.).
Per poter quindi comprendere quali potrebbero essere i costi di assistenza giudiziale e formulare un preventivo di massima è necessario che forniate tutte le informazioni e trasmettiate tutti i documenti utili alla disamina della problematica di Vostro interesse, utilizzando lo strumento pubblicato QUI →
Sono stato coinvolto in un incidente stradale, cosa devo fare?
Il nostro Studio può fornirle immediata assistenza nell’ambito di un incidente stradale dal quale siano derivati danni alle sole cose od anche alle persone.
Possiamo assisterVi sia per l’ottenimento del risarcimento dei danni che avete subito sia per resistere alle richieste di risarcimento formulate nei Vostri confronti.
Per ottenere maggiori informazioni, potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Andrea Spreafico o dell’avv. Riccardo Spreafico.
Un mio parente è deceduto in un incidente stradale, cosa devo fare?
Il nostro Studio può fornire immediata assistenza nell’ambito di un incidente stradale con esiti mortali, occupandosi sia della gestione della difesa nell’ambito del procedimento penale – anche con la collaborazione di consulenti tecnici (periti, anatomopatologi, medici legali, etc.) sia delle richieste di risarcimento dei danni dei prossimi congiunti della persona o delle persone decedute.
Per ottenere maggiori informazioni, potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Andrea Spreafico o dell’avv. Riccardo Spreafico.
Cosa devo fare per poter gestire una successione ereditaria?
La gestione di una successione ereditaria necessita di una serie di adempimento formali (quali la pubblicazione di un testamento, l’apertura della successione, etc.) nonchè di decisioni inerenti il patrimonio c.d. relitto.
Le prestazioni di consulenza o di assistenza giudiziale variano quindi in rapporto alle specifiche esigenza di ciascun erede ed alla tutela dei suoi diritti.
Per ottenere maggiori informazioni, potete contattare la Segreteria dello Studio al numero di telefono +390341363494 e chiedere dell’avv. Andrea Spreafico o dell’avv. Riccardo Spreafico.
Quanto costa la successione?
I costi della gestione di una successione ereditaria possono variare in considerazione di una serie di elementi:
- entità del patrimonio caduto in successione
- presenza di immobili od altri beni registrati
- numero degli eredi
- rapporti di parentela tra gli eredi
- accordo tra gli eredi o necessità di assistenza in mediazione od avanti l’Autorità Giudiziaria.
Per poter quindi comprendere quali potrebbero essere i costi di assistenza giudiziale e formulare un preventivo di massima è necessario che forniate tutte le informazioni e trasmettiate tutti i documenti utili alla disamina della problematica di Vostro interesse, utilizzando lo strumento pubblicato QUI →